In autostrada l’attività di soccorso meccanico viene svolta tramite organizzazioni e officine autorizzate; qualora la posizione del veicolo sia in sicurezza, quindi in aree di sosta, aree di servizio o piazzole, il cliente potrà chiamare il numero verde della propria assicurazione (se copre l’intervento del carro soccorso); il numero verde contatterà le Organizzazioni autorizzate ad operare sulla nostra autostrada, che sono
ACI GLOBAL SERVIZI S.p.A.
EUROP ASSISTANCE VAI S.p.A.
IMA SERVIZI S.c.a.r.l.
RETE DI IMPRESE SOCCORRITORI INDIPENDENTI 24.
Qualora il veicolo da soccorrere non sia in sicurezza, il cliente deve contattare il Centro Radio Informativo 02 5285 5500 – 02 5894 500 o il CALL CENTER 800 184 786 per una più rapida risoluzione del soccorso. Il soccorso viene quindi attivato dall’autostrada quando il veicolo da soccorrere sia in posizione pericolosa e di intralcio alla circolazione e quando le condizioni della strada e/o meteo possano aumentare il rischio indotto dal veicolo da soccorrere.
Quindi qualora il veicolo da soccorrere:
- si trovi su corsie dedite al transito (corsia di marcia, corsie di sorpasso)
- si trovi su una corsia di svincolo, di arroccamento, di accelerazione o decelerazione;
- si trovi su area zebrata;
- si trovi in corsia di emergenza prima o dopo oppure nei pressi di una curva;
- si trovi in corsia di emergenza dopo un dosso;
- si trovi in corsia di emergenza, ma copra, oltrepassi o sia vicino alla linea continua di separazione tra corsia di marcia e corsia di emergenza;
- si trovi in corsia di emergenza, ma sia prossimo alla corsia di decelerazione e di svincolo;
- si trovi in area di cantiere o prossimo alla segnaletica di preavviso del cantiere;
- si trovi in qualunque luogo se oggetto di incidente;
- si trovi in qualunque luogo, con condizioni meteo che non garantiscano la perfetta visibilità o aderenza (nebbia di qualunque tipo, foschia, fumo, abbagliamento solare, pioggia, neve);
- si trovi in qualunque luogo con pavimentazione bagnata per precedente precipitazione;
- si trovi nell’accodamento dovuto a precedenti sinistri o a cantieri o per intasamento del tratto.
In ogni caso, viene garantito che esiste per i veicoli leggeri (veicoli di massa minore di 3,5 t) l’obbligo per tutte le Organizzazioni di operare in regime di "Reciprocità Tariffaria", pertanto l’utente non avrà alcun onere aggiuntivo se il soccorso è coperto dall’assicurazione, con gli indubbi vantaggi di un soccorso più veloce e di stare minor tempo possibile in soggezione del traffico.