Per Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. ogni utente rappresenta nella sua singolarità un cliente a cui deve essere garantito un percorso sicuro e confortevole.
L’infrastruttura autostradale, quindi, che percorrete è soggetta a un monitoraggio continuo sia delle condizioni di traffico sia delle condizioni strutturali in modo da garantire i più elevati standard di sicurezza.
Questo è il nostro impegno e, per renderlo concreto, vengono impiegare le migliori tecnologie di verifica e monitoraggio qualitativo sia sul controllo e gestione del traffico, sia sulle delle strutture percorse (ponti, viadotti, gallerie, pavimentazione e barriere di sicurezza). .
Le nostre strade sono dotate di asfalto drenante, di barriere di sicurezza di ultima generazione, di segnaletica rinforzata con impianti luminosi nei punti singolari a maggior rischio di incidentalità, di recinzioni e reti antiscavalcamento sui manufatti e lungo l’intera tratta. I viadotti poi sono soggetti a sistemi di verifica strutturale real time per il monitoraggio di eventuali problematiche strutturali. Le pavimentazioni a loro volta sono continuamente monitorate da sistemi di videoanalisi per riscontrare eventuali ammaloramenti ed intervenire prontamente.
La nostra autostrada è dotata di Pannelli a Messaggio Variabile - PMV, per informare la clientela su eventuali problematiche o criticità di traffico che potrebbe incontrare durante il viaggio. Le informazioni sono gestite dal nostro Centro Radio Informativo e per lo più composte da un pittogramma esplicativo e da linee di testo e seguono gli schemi in uso in ambiente autostradale secondo una priorità ben definita di messaggistica, dall’incidente, alle segnalazioni di pericolo, agli accodamenti, a raccomandazioni di sicurezza.
Su ogni svincolo di immissione al fine di evitare situazioni di contromano è stata installata opportuna segnaletica rinforzata contromano; su alcuni piazzali d’esazione tramite l’utilizzo di sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, siamo in grado, di segnalare sui PMV e al C.C.I.S.S. eventuali veicoli in contromano, informando così, in tempo reale, il cliente del pericolo.
Lungo le tratte, mediamente ogni 2 km, sono posizionate le colonnine SOS di ultima generazione, che permettono al cliente in difficoltà un immediato contatto, anche verbale, con il Centro Radio Informativo. Le colonnine SOS consentono di generare una chiamata di soccorso meccanico e/o sanitario una volta premuto il pulsante corrispondente.
Il cliente da noi non si sente mai solo; nel suo percorso è garantito e assistito dal continuo monitoraggio della tratta attraverso numerose telecamere gestite dal Centro Radio Informativo, dal contiuno pattugliamento dalla Polizia Stradale e dagli equipaggi degli Ausiliari alla Viabilità, che intervengono per garantire sicurezza, assistenza, informazione e segnalazione degli eventi. Durante gli esodi la Società, in collaborazione con la Protezione Civile e la Croce Rossa, garantisce una assistenza aggiuntiva agli utenti in caso di code ai caselli e barriere o in caso di forti congestioni di traffico.
L’informazione all’utenza è attiva 24 ore su 24, oltre tramite pannelli a messaggio variabile, news via telefono e web, webcam accessibili dal sito internet www.serravalle.it e dall’apposita app scaricabile sul cellulare. Tutte le informazioni utili sono disponibili in tempo reale.
Per qualunque necessità, relativa alle condizioni di traffico o a qualsiasi emergenza, al pagamento del pedaggio, a servizi espressamente dedicati alle persone a mobilità ridotta (PMR), è attivo 24h al giorno 365 giorni all’anno il CALL CENTER 800 184 786 (numero verde gratuito).
Sulla rete sono presenti numerose Aree di Servizio, dotate di numerosi servizi per il comfort e il riposo della clientela durante le soste.
Per garantire la corretta manutenzione della struttura autostradale senza pregiudicare la fluidità del traffico, i cantieri di manutenzione più impattanti sono programmati in orario notturno. I cantieri di ampliamento o riqualifica sono invece programmati garantendo il numero delle pre-esistenti corsie di transito, seppur di larghezza ridotta. L’informazione su cantieri ed eventuali chiusure di svincoli o tratte autostradali è comunicata in anticipo, settimanalmente, attraverso il nostro sito (sezione NEWS - comunicati stampa viabilità e ordinanze) e la nostra app. Le uscite obbligatorie notturne vengono comunicate tramite PMV nella giornata precedente alla chiusura stessa. cantieri notturni, l’informazione puntuale è fornita nella giornata ai clienti, in modo da poter programmare i propri spostamenti.
Le stesse informazioni possono essere acquisite attraverso il nostro Call Center.
Nei periodi di esodo, non vengono programmati cantieri; potranno rimanere installati unicamente cantieri inamovibili e, in tale eventualità, verrà organizzato un presidio di personale e di soccorso meccanico, al fine di garantire una corretta viabilità.
Persone a mobilità ridotta (PMR)
Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. è molto sensibile a garantire la massima inclusività della propria infrastruttura. A tal fine ha sottoscritto una convenzione con Croce Rossa al fine di poter fornire un servizio di assistenza e trasporto di clienti PMR; il servizio è attivabile da CALL CENTER 800 184 786 attraverso il numero espressamente dedicato.
Gestione delle emergenze
La gestione delle emergenze è gestita e coordinata dal Centro Radio Informativo che effettua il monitoraggio da remoto di tutto l’asse autostradale. Al verificarsi di un allarme, ossia di una situazione di potenziale pericolo derivante da malfunzionamento di un mezzo, code, incidenti o eventi meteorologici avversi, gli operatori attivano il personale e i mezzi d’intervento più idonei a fronteggiare la criticità (Ausiliari della viabilità, Polizia stradale, soccorso sanitario, soccorso stradale, Vigili del Fuoco) e inviano real time l’avviso ai Pannelli a Messaggio Variabile (PMV), al C.C.I.S.S. tramite i protocolli DATEX in uso, a sito internet e all’app viaggiatori di Milano Serravalle.
Nei casi di incolonnamenti eccezionali, con attese presumibili superiori alle tre ore, viene attivato inoltre un servizio di assistenza all’utente con distribuzione di generi di prima necessità in collaborazione a unità operative di soccorso della Croce Rossa, con la quale Milano-Serravalle ha siglato una convenzione di collaborazione.
Cosa fare in caso di emergenza
In caso di incidente, guasto del veicolo, malessere del conducente o del passeggero, se possibile cercare di raggiungere la piazzola di emergenza più vicina. In caso di malessere è utile la Vostra chiamata al 112, informando il personale preposto della situazione; il 112 è collegato al Centro Radio Informativo che, una volta informato, si preoccuperà di segnalare e far mettere in sicurezza il luogo dell’evento; in alternativa chiamare il Centro Radio Informativo 02 5285 5500 – 02 5894 500 o il CALL CENTER 800 184 786; accendere quindi se possibile le luci di emergenza per segnalare la presenza del veicolo, sterzare le ruote verso l’esterno della carreggiata. Qualora il veicolo abbia raggiunto una piazzola o la corsia di emergenza, scendere dalla vettura dalla parte opposta al flusso del traffico indossando il giubbotto rifrangente, esporre la segnaletica provvisoria (triangolo) ad almeno 50 m dal veicolo, metteondosi quindi in sicurezza, qualora possibile, oltre la barriera di protezione-
Per permettere un intervento rapido ed efficace dei soccorsi, specificare:
Soccorso Meccanico
In autostrada l’attività di soccorso meccanico viene svolta tramite organizzazioni e officine autorizzate; qualora la posizione del veicolo sia in sicurezza, quindi in aree di sosta, aree di servizio o piazzole, il cliente potrà chiamare il numero verde della propria assicurazione (se copre l’intervento del carro soccorso); il numero verde contatterà le Organizzazioni autorizzate ad operare sulla nostra autostrada, che sono
ACI GLOBAL SERVIZI S.p.A.
EUROP ASSISTANCE VAI S.p.A.
IMA SERVIZI S.c.a.r.l.
RETE DI IMPRESE SOCCORRITORI INDIPENDENTI 24.
Qualora il veicolo da soccorrere non sia in sicurezza, il cliente deve contattare il Centro Radio Informativo 02 5285 5500 – 02 5894 500 o il CALL CENTER 800 184 786 per una più rapida risoluzione del soccorso. Il soccorso viene quindi attivato dall’autostrada quando il veicolo da soccorrere sia in posizione pericolosa e di intralcio alla circolazione e quando le condizioni della strada e/o meteo possano aumentare il rischio indotto dal veicolo da soccorrere.
Quindi qualora il veicolo da soccorrere:
- si trovi su corsie dedite al transito (corsia di marcia, corsie di sorpasso)
- si trovi su una corsia di svincolo, di arroccamento, di accelerazione o decelerazione;
- si trovi su area zebrata;
- si trovi in corsia di emergenza prima o dopo oppure nei pressi di una curva;
- si trovi in corsia di emergenza dopo un dosso;
- si trovi in corsia di emergenza, ma copra, oltrepassi o sia vicino alla linea continua di separazione tra corsia di marcia e corsia di emergenza;
- si trovi in corsia di emergenza, ma sia prossimo alla corsia di decelerazione e di svincolo;
- si trovi in area di cantiere o prossimo alla segnaletica di preavviso del cantiere;
- si trovi in qualunque luogo se oggetto di incidente;
- si trovi in qualunque luogo, con condizioni meteo che non garantiscano la perfetta visibilità o aderenza (nebbia di qualunque tipo, foschia, fumo, abbagliamento solare, pioggia, neve);
- si trovi in qualunque luogo con pavimentazione bagnata per precedente precipitazione;
- si trovi nell’accodamento dovuto a precedenti sinistri o a cantieri o per intasamento del tratto.
In ogni caso, viene garantito che esiste per i veicoli leggeri (veicoli di massa minore di 3,5 t) l’obbligo per tutte le Organizzazioni di operare in regime di "Reciprocità Tariffaria", pertanto l’utente non avrà alcun onere aggiuntivo se il soccorso è coperto dall’assicurazione, con gli indubbi vantaggi di un soccorso più veloce e di stare minor tempo possibile in soggezione del traffico.